- Home
- COSA FACCIAMO
- Il Servizio INNOVAZIONE DIDATTICA E COMUNICAZIONE DIGITALE ha come obiettivo l'individuazione e lo sviluppo di metodologie, tecnologie e materiali utili ad aumentare e innovare la qualità, l’efficienza e l’efficacia dei processi formativi di interesse dell’Ateneo.
A questo scopo, il Servizio IDCD collabora anche con enti pubblici e privati nazionali e internazionali.
Il Servizio IDCD si colloca all'interno dell'Area Relazioni Internazionali, Innovazione Didattica e Comunicazione dell'Università degli Studi di Pavia.
Dalla sua creazione nel 2014, il Servizio IDCD ha realizzato numerosi progetti, che hanno coinvolto studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.
I progetti sono in continua evoluzione e riguardano un numero sempre crescente di utenti, come dimostrano i dati consultabili facendo clic sul pulsante Leggi di più.
- Kiro
Prove d’ingresso all'Università di Pavia
Su Kiro è possibile iscriversi e sostenere i test di ingresso obbligatori per il Dipartimento di Scienze del Farmaco (Farmacia e CTF) e per il corso di studio in Scienze Motorie.
Test ERASMUS +
Gli studenti candidati al programma di scambio Erasmus + devono superare un test di accertamento linguistico relativo alla lingua parlata nel paese di destinazione. Il servizio IDCD, in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo, predispone i test online per le varie lingue e i vari livelli di certificazione.
Test online
Il personale del servizio IDCD supporta i docenti nella predisposizione di prove di valutazione in itinere e finali sulle varie piattaforme Kiro.
Supporto
La piattaforma eLearning dell’Università di Pavia è basata su MOODLE ( http://moodle.org/ ), un sistema Open Source creato nel 2002 dall’australiano Martin Dougiamas. Da allora la piattaforma viene aggiornata e rinnovata grazie al contributo di molti sviluppatori in tutto il mondo ed è diventata ormai uno standard accademico.
MOODLE viene utilizzata in più di 240 paesi del mondo, soprattutto in ambito universitario. In Italia sempre più atenei stanno adottando questa piattaforma per i loro sistemi di eLearning.
Docenti
La piattaforma eLearning KIRO è un ambiente digitale dedicato a tutta la comunità accademica pavese dove è possibile condividere i materiali didattici, gestire la comunicazione e trovare gli esercizi di approfondimento, le prove d’esame, i test di verifica e tante altre attività a supporto della didattica.
Il Servizio IDCD offre assistenza, materiali di approfondimento e attività formative per tutti i docenti dell'Ateneo per conoscere le potenzialità didattiche di KIRO e per consentire ai docenti un utilizzo autonomo e competente di questo ambiente digitale.
Studenti
La piattaforma eLearning KIRO è un ambiente digitale dedicato a tutta la comunità accademica pavese dove è possibile condividere i materiali didattici, gestire la comunicazione e trovare gli esercizi di approfondimento, le prove d’esame, i test di verifica e tante altre attività a supporto della didattica.
Il Servizio IDCD offre assistenza agli studenti dell'Ateneo che utilizzano KIRO per accedere ai corsi a supporto della didattica frontale, per comunicare con docenti e altri studenti e per sostenere test ed esercitazioni.
Il Progetto
Il progetto ha avuto inizio nell’anno accademico 2007/2008 presso la Facoltà di Farmacia con l'obiettivo di integrare la didattica in presenza con tecnologie basate sul web.
Queste consentivano agli studenti di accedere ai materiali didattici e ai video, di interagire con gli altri studenti, con i docenti e i tutor, di svolgere test online.
In questo modo gli studenti potevano accedere gratuitamente e senza vincoli di spazio e tempo alle risorse, risparmiando ad esempio tempo negli spostamenti; allo stesso modo, il progetto ha permesso alla Facoltà di Farmacia di organizzare autonomamente i test di ingresso e di gestire meglio i tutorati.
Il successo del progetto ha portato nel 2010 all'istituzione del CELID (Centro per l'E-learning e l'innovazione didattica), che nel 2014 è diventato IDCD. Nel frattempo Kiro è diventata una comunità di migliaia di utenti distribuiti in più Dipartimenti.
Perchè "Kiro"
Il nome “Kiro” deriva dalla figura mitologica del Centauro Chirone, che diede origine all'impiego delle erbe nella cura delle malattie e iniziò a quest'arte Esculapio, figlio di Apollo.
Poichè il progetto nella sua fase iniziale prese forma presso la Facoltà di Farmacia dell’Ateneo Pavese, sembrò allora naturale rifarsi all’origine leggendaria dei primi rudimenti medicali atti a curare coloro che soffrono.
Il nome Chirone fu abbreviato in Kiro per diventare un passaparola rapido e riconoscibile dagli utenti, specialmente dagli studenti.
- KIROLAB
Il KiroLab include 3 aree per le attività di e-Collaboration e Webconference, oltre alla trasmissione live streaming di eventi e lezioni.
Leggi di più Inaugurazione KiroLab
Il KiroLab si trova in Via Ferrata 9/A, al sesto piano del Palazzo Golgi Spallanzani (o Botta2), accedendo dalla scala centrale.Il KiroLab contiene anche uno studio di registrazione per la produzione video e lo streaming live, oltre all'area dove si trovano gli operatori audio-video.
Leggi di più Inaugurazione KiroLab
Il KiroLab si trova in Via Ferrata 9/A, al sesto piano del Palazzo Golgi Spallanzani (o Botta2), accedendo dalla scala centrale.
- LABORATORI INFORMATIZZATI
- Al Servizio IDCD fanno capo 8 laboratori informatizzati dislocati in diversi Dipartimenti dell’Università di Pavia; IDCD si avvale della cooperativa di servizi Biblos per la gestione tecnico-organizzativa dei laboratori, mantenendo un ruolo di coordinamento e monitoraggio.
Per maggiori informazioni riguardo le dotazioni, il personale e i calendari delle strutture consultare il portale.
- CORSI ONLINE
Il Blended learning (o apprendimento misto) si riferisce alla combinazione di ambienti d'apprendimento diversi, di solito il metodo tradizionale frontale in aula con attività mediate dal computer e/o da sistemi mobili (come smartphone e tablet). In questo modo si realizza un approccio più flessibile, interattivo e coinvolgente per docenti e studenti.
Il Servizio IDCD ha declinato l'approccio blended con la registrazione di singoli eventi didattici e di interi corsi direttamente in aula, oppure in studio di registrazione.
I video, adeguatamente postprodotti, sono stati poi caricati sulla piattaforma Kiro, per essere facilmente accessibili dagli studenti e integrati con risorse di approfondimento.
Leggi di più Videolezioni DemoI MOOCs (Massive Open Online Courses, corsi aperti online su larga scala) sono dei corsi, aperti a tutti e disponibili in rete, indirizzati a un numero elevato di utenti.
Gli utenti sono numerosi ed eterogenei per ciò che riguarda età, istruzione, provenenza geografica.
L'accesso ai corsi non prevede il pagamento di una tassa d'iscrizione e i materiali del corso possono essere condivisi.
I corsi prevedono classi virtuali in cui i partecipanti intervengono attivamente nel processo di apprendimento.
Il programma dei corsi implica più edizioni e al termine è possibile richiedere un attestato di partecipazione.
L'Università di Pavia ha sviluppato e pubblicato su iversity tre Moocs.
Possedere solide competenze informatiche è essenziale nello studio, nel lavoro e nella vita quotidiana.
Il Servizio IDCD ha sviluppato corsi online basati sui programmi ECDL a diversi livelli di approfondimento e indirizzati a studenti, personale, enti e utenti esterni.
Le certificazioni ECDL infatti sono da tempo riconosciute dalla Pubblica Amministrazione, da molte istituzioni e da buona parte delle aziende.La piattaforma ECDLonline consente agli utenti interessati di:
- acquisire i crediti formativi (CFU) previsti da alcuni Corsi di Studio;
- seguire autonomamente corsi online e prepararsi agli esami tramite test di autoapprendimento;
- iscriversi agli esami ECDL presso il nostro Test Center a prezzi vantaggiosi.
Il Servizio IDCD, in collaborazione con altre strutture dell'Ateneo, sviluppa ed eroga corsi relativi a vari argomenti, previsti nel piano formativo d'Ateneo.
I componenti della comunità accademica (docenti, personale tecnico amministrativo, studenti, ecc.) possono usufruire di piattaforme di autoapprendimento e autovalutazione dedicate alle diverse esigenze.
l corsi sono fruibili tramite tre piattaforme (Personale, ECDLonline e Sicurezza), in cui i partecipanti possono usufruire del supporto di tutor e di strumenti di condivisione.-
- POST LAUREA ONLINE
- Il Servizio IDCD dà supporto alla costruzione di master e corsi di perfezionamento online su richiesta di docenti ed enti di formazione attraverso la registrazione di videoclip e la creazione di piattaforme dedicate.
Fai clic sul pulsante per scoprire quali progetti sono già stati realizzati e quali saranno online dal 2018.
Per ulteriori informazioni, richieste di utilizzo e supporto, scrivere all'indirizzo idcd@unipv.it.
- CONTATTI
- Il Servizio Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale nasce nel 2014 e il suo staff comprende figure professionali eterogenee.
La dott.ssa Elena Caldirola, responsabile del servizio ed esperta di Web Content development, eLearning, Life Long Learning e Online Training, coordina infatti un team di Courseware Developer, LMS Manager, IT Manager, Instructional Designer e Video/Sound Engineer.
Indirizzo
- Via Ferrata 9/A – Università di Pavia – ITALIA
- Tel: +39 0382 986051 - 6052 - 6082
- Email: idcd@unipv.it
- NEWS